€245.00
Fascia turbante in seta giapponese vintage chirimen con motivo floreale kikyo (campanula cinese)
1 disponibili
Stile: fascia turbante cachecol foulard sartoriale
Modello: Kikyo 1801
Fantasia: kikyo (campanula cinese)
Colori : bianco, argento, viola, petrolio
Tipologia kimono: houmongi
tecnica di decorazione: tintura, ricamo
anno: 1950 ca.
100% Made in Italy
Dimensioni: lunghezza 100 cm altezza 16 cm
Note: munito di filo di alluminio per facilitare la modellabilità
Fronte: 100% seta giapponese rinzu
Retro: 100% cashmere pettinato della Mongolia 320 gr/m cloth by Lanificio di Pray (Biella)
Lavare a mano
Non asciugare
Bassa temperatura
Houmongi (訪問着) dal giapponese houmon 訪問= visita e gi 着= indossare, quindi letteralmente significa “abito da visita” e lo si indossa quando ci si reca a far visita a qualcuno, oppure in occasione di matrimoni (se non si ha legami di parentela con gli sposi) e altre ricorrenze formali.
L’Houmongi presenta un fondo a tinta unita o con sfumature e ombreggiature di altri colori, con dei decori che sono situati in basso (fondo del kimono), su entrambe le maniche e talvolta si estendono persino sulla schiena, e i motivi possono essere i più disparati, quali paesaggi finemente dipinti, fiori, farfalle, motivi astratti o geometrici e chi più ne ha più ne metta. Si dice che indossare un Houmongi sia come indossare un dipinto dato che i motivi sono collocati di modo che combacino coi i lembi del kimono una volta indossato. E anche la gamma dei colori è molto varia. Inoltre questo tipo di kimono può presentare dei Kamon su di esso, che sono gli stemmi di famiglia, e che possono essere da uno fino a cinque. Naturalmente maggiore è il numero dei Kamon e maggiore sarà la formalità dell’Houmongi. E anche l’Houmongi come per il Tomesode richiede accessori importanti quali Obi in broccato, Zouri e borsette tutti rigorosamente dorati o argentati, con Tabi e collo del Nagajuban bianchi. Invece Obiage e Obijime hanno più libertà nei colori
La pianta identificata col nome di Kikyo o Kikyou 桔梗 corresponde alla campanula cinese, Platycodon grandiflorus. É una pianta spontanea che fiorisce in tarda estate-autunno, e le cui radici erano utilizzate a scopo medicinale come anti-infiammatorio nella medicina cinese.
Fiore a forma di stella a 5 punte, e foglie allungate appuntite
Il Rinzu (綸子) è un tipo di raso di seta damascata.
I fili vengono tinti, e poi tessuti in modo da formare un disegno lucido ripetuto su sfondo opaco, usando la trama di tipo Saia. Si possono usare due tipi diversi di fili di seta per ottenere il disegno finale. Il tessuto rinzu può poi essere ritinto o dipinto per ottenere altri motivi.
I motivi utilizzati di solito nei tessuti rinzu sono geometrici o floreali. Dato che il motivo alla fine non è molto evidente, non determina la stagionalità del capo, cosa che fa invece il motivo che vi viene dipinto.
Il rinzu varia da tessuti leggeri a damaschi pesanti, ed è spesso utilizzato per kimono formali. É un tessuto spesso utilizzato ad esempio per gli iromuji, o gli uchikake.
Le fasce Miyabi sono realizzate con veri pannelli decorativi giapponesi vintage usati e realizzati negli anni ’50, ’60 e ’70, per tale motivo potrebbero presentare delle imperfezioni e segni del tempo. Tali imperfezioni non sono da considerarsi un difetto ma sono sinonimo di unicità e autenticità.
La creazione viene inserita in una confezione esclusiva ideale per mantenere l’articolo protetto, già pronta per essere usata come confezione regalo.
Il colore può variare a causa delle differenze nelle regolazioni del monitor.
Il prodotto essendo realizzato con tecniche artigianali, potrebbe subire qualche lieve variazione rispetto alle misure riportate nella descrizione.
Fascia turbante in seta giapponese vintage chirimen con motivo floreale karahana
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.